Interpretazione dei Sogni
|
Da tempi immemorabili l’uomo si è sentito profondamente colpito da tre fenomeni, che lungo la storia sono stati costanti: la NASCITA, la MORTE e i SOGNI..
Però, per convertirsi in un vero oniromante, in un vero saggio, il devoto non deve mai dimenticare tre cose: il Retto Pensare, il Retto Sentire e il Retto Operare. Con il maneggio delle tre virtù, lo sviluppo dell’Essere non si farà aspettare, e con esso sorgerà come una fiammata creatrice la vera Intuizione: facoltà fondamentale nell’interpretazione dei sogni.
Il presente opuscolo, quindi, non vuole in alcun modo diventare un testo dogmatico. È bensì solo uno sforzo disinteressato per aiutare il pellegrino esoterista nel suo viaggio verso la conoscenza di sé stesso. Sta scritto: “LA GLORIA DI DIO CONSISTE NELL’OCCULTARE I SUOI MISTERI E QUELLA DELL’UOMO NELLO SCOPRIRLI…”.
Se siete interessati:
- nell'interpretazione dei sogni
- come e perché sogniamo?
- l'importanza dei sogni
- la comprensione dei sogni
troverete una guida di fiducia in questo dizionario.
Nei sogni esiste un contenuto pieno di messaggi che tentano di sviscerare gli enigmi che circondano l’esistenza.
Carl Gustav Jung
|
Potrà fare una ricerca in tutto il dizionario (espressioni regolari permesse). |
|
|
Tutte |
Ci sono 603 records nel dizionario. |
Pagine: �1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 � |
COCORITA (Parrocchetto Ondulato) |
Vedere Pappagallo.
|
| |
COLLEGIO |
Vedere Scuola.
|
| |
COLOMBA |
Lo Spirito Santo.
Rappresenta anche il secondo testimone dell’Alchimia: le acque già imbiancate.
|
| |
COLONNA |
Simbolo della Conoscenza Esoterica.
Può anche allegorizzare la colonna dell’Essere sopra la quale tutto si sostiene.
Rappresenta anche la colonna vertebrale.
|
| |
COLORI |
Giallo: intelligenza.
- Brillante o dorato: trionfo esoterico. Anche simbolo della terza testimonianza dell’Alchimia.
Azzurro: spiritualità e devozione.
Bianco: chiarezza interiore. Anche simbolo dello Spirito Puro e della seconda testimonianza dell’Alchimia.
Grigio chiaro: tiepidezza.
- Plumbeo: Egoismo.
- Marrone: tristezza, malinconia.
Nero: odio. Simboleggia anche la mancanza di luce e la caduta dello Spirito nella materia. È anche l’allusione della prima testimonianza dell’Alchimia.
Rosso scintillante: ira e menzogna.
- Sporco: lussuria.
- Luminoso: gloria interiore. Simbolo anche della quarta testimonianza dell’Alchimia, in altre parole il Leone Rosso, il Fuoco dello Spirito Santo che ha già fecondato il Mercurio.
Verde intenso: diffidenza o gelosia.
- Sporco: scetticismo.
- Pulito: può allegorizzare il Leone Verde dell’Alchimia, cioè il Mercurio in preparazione.
Viola: Mistica Trascendentale. Appoggi della Legge.
|
| |
COLTELLO |
Simbolo di morte psicologica. Bisogna sacrificare la bestia interiore.
|
| |
COMPASSO |
L’esattezza nel lavoro interiore.
|
| |
COMPRARE |
Acquistare beni che ci mancano a livello interno. L’oggetto che si compra è un’indicazione di ciò che ci manca. Se ci viene chiesto un determinato pagamento, dobbiamo ricorrere alla Cabala e sommare le cifre del numero per sapere che requisiti ci vengono richiesti per ottenere questi doni interni. Vedere Numeri.
|
| |
CONCHIGLIE |
Allusione al Mercurio Filosofico. Può essere che c’invitino alla Trasmutazione Sessuale.
|
| |
CONIGLIO |
Simbolo del Mercurio. Può essere un invito a controllare le acque sessuali.
Può anche rappresentare la necessità di imparare ad ascoltare.
|
| |
COPPA |
Vedere Calice.
|
| |
COPULARE (Sesso) |
Stati egoici in relazione con la Lussuria.
|
| |
CORICATO |
Vedersi in questa posizione può indicarci uno stato di passività e pigrizia.
Può indicarci anche la necessità di cercare la serenità interiore.
|
| |
CORNA |
In animali: sono in relazione con il potere virile del suddetto animale. In genere rappresentano la materia prima in stato selvaggio, in stato putrefatto.
In persone:
- Se escono da un elmo o sono di luce: simboleggiano il Padre. Sono anche simbolo delle virtù e dei poteri.
- Se escono dalla fronte: simboleggiano l’Io Psicologico.
|
| |
CORONA |
Valori dell’Anima..
Simbolo anche dell’Anziano dei Giorni.
|
| |
CORRIDA |
Vedere Arena.
|
| |
CORVO |
Animale funebre. In base a come o dove lo vediamo ci annuncia qualcosa relazionato con la morte interiore.
Rappresenta anche la prima testimonianza dell’Alchimia: le acque spermatiche nel loro stato putrefatto.
|
| |
CRIPTA |
- In una chiesa: facoltà animiche che bisogna venerare per continuare a cristallizzarle dentro di sé.
- In una tomba: valori animici che sono morti e che bisogna resuscitare.
|
| |
CRUCE |
Karma che portiamo sopra le nostre spalle e che dobbiamo lavare.
Simbolo sessuale che rappresenta l’unione del Lingam-Yoni.
- Con braccia uguali: simboleggia Malchuth e l’Intimo.
- Croce Ansata: simbolo della vita e di Venere. È il fondamento, parola questa che costituisce la chiave del Mondo Vitale. Gli antichi egizi conoscevano il Sephirote occulto che c’è in questo Mondo: Daath; perciò, per loro, la Croce Ansata o Croce Ank allegorizzava il Tantrismo.
|
| |
CUCCHIAIO |
Facoltà di saper osservare la marcia del lavoro.
|
| |
CULLA |
Stati d’innocenza che bisogna acquisire.
|
| |
DADO |
La Pietra Filosofale.
Se appare nel dado qualche numero, ci stanno indicando cabalisticamente circostanze materiali o spirituali che appariranno nel nostro destino. In questo caso vedere Numeri.
|
| |
DANZA |
Vedere Ballo.
|
| |
DEFECARE |
Eliminazione di situazioni negative dentro di noi.
Vedere Escrementi.
|
| |
DELFINO |
Il Mercurio Filosofico.
|
| |
DENARO |
Simbolo della moneta cosmica. Il capitale che maneggia la Grande Legge.
Allegorizza anche i Valori interni.
Dal senso duale di questo simbolo, si deduce quanto segue:
Se ci viene dato o lo troviamo: dharma a nostro favore. Possibile nascita di questi Valori.
Se si consegna o si perde: debiti che dobbiamo pagare. Possibile perdita dei citati Valori.
|
| |
DENTI |
Sono in relazione con la salute (fisica e morale):
- Se ci fanno male: angosce.
- Se ci cadono: malattie, persino rischio di morte (quest’ultimo se sono tutti i denti a cadere).
Indica anche dispute e conflitti.
|
| |
DIAMANTE |
L’Anima.
Rappresenta anche i valori animici in generale.
|
| |
DIAVOLO |
Lucifero: una parte del nostro proprio Essere che bisogna imbiancare.
|
| |
DISCESA |
- una parte del nostro proprio Essere che bisogna imbiancare: perdita di Valori Animici. Può anche essere un invito a scendere alla Nona Sfera.
|
| |
DISPUTA |
Vedere Guerra e Lite.
|
| |
DISSOTTERRARE |
Far tornare alla vita delle parti nostre che sono morte.
|
| |
DISTESO |
Vedere Coricato.
|
| |
DIVORZIO |
Avviso di una possibile separazione.
Può anche rappresentare, per legge dei contrari, assestamenti interni con il partner.
|
| |
DOLCI |
Presagio di dolore morale. Prossime amarezze verranno a noi.
|
| |
DORMIRE |
Vedersi addormentato può indicarci l’urgente necessità di togliere la nostra Coscienza dal sogno ipnotico che la avvolge.
Può anche segnalare stati di passività e di pigrizia.
|
| |
DRAGO |
Simbolo di Lucifero e dell’Istinto erotico, di cui dobbiamo impadronirci intelligentemente.
Nel suo stato inferiore rappresenta anche la Bestia interiore, l’Ego animale.
|
| |
DROMEDARIO |
Vedere Camello.
|
| |
ECLISSI |
Predice un prossimo periodo di confusione per mancanza di luce spirituale.
|
| |
ELEFANTE |
Il Logos.
Rappresenta anche lo Spirito Santo.
|
| |
ELEMOSINA |
È relazionata con la Carità e la Generosità.
- Se la diamo: necessità di creare in noi queste qualità.
- Se la riceviamo: carità dei Maestri con noi.
|
| |
ELICOTTERO |
Necessità di realizzare voli sopra il nostro paese psicologico. È un chiaro invito a sviluppare il senso di auto-osservazione.
Vedere anche Aereo.
|
| |
EMORRAGIA |
Vedere Sangue.
|
| |
EREMITA |
Necessità di raccoglimento e analisi.
|
| |
ESAZIONI |
|
| |
ESCREMENTI |
Se si defeca, si calpesta un escremento o lo si vede sul proprio corpo: presto si riceverà del denaro.
Se si defeca e le acque di una cisterna, per esempio, portano via l’escremento: il denaro verrà, ma se ne andrà rapidamente, o definitivamente non arriverà.
Se le pareti sono impregnate con esso: problemi e scomodità.
|
| |
ESERCITO |
La Grande Legge.
L’Esercito di Salvezza Mondiale.
|
| |
ESILIO |
Può rappresentare la necessità di cercare nuovi orizzonti psicologici dentro sé stessi, ossia di scoprire aspetti del nostro paese psicologico ancora per noi sconosciuti.
|
| |
ETÀ |
Da 10 a 90 anni sono le età dei Misteri Minori..
Da 100 a 900 sono le età dei Misteri Maggiori.
Da 1.000 in poi sono le età degli Dei.
Se affermiamo che un discepolo ha 80 anni di età, scomponendo questa quantità abbiamo 8+0=8; questo ci indica che il discepolo ha l’Ottava Iniziazione dei Misteri Minori.
Se diciamo che un Maestro ha 300 anni di età, scomponiamo questo numero in 3+0+0=3. Questo ci indica che il Maestro ha la Terza Iniziazione dei Misteri Maggiori. Se diciamo che il Maestro ha 340 anni di età, vogliamo affermare che il Maestro ha la Terza Iniziazione dei Misteri Maggiori più 40 anni o gradi a favore della Quarta Iniziazione dei Misteri Maggiori.
Per accedere alla felicità ineffabile dell’Assoluto si ha bisogno dell’età di 300.000 anni divini.
|
| |
FABBRO |
Esortazione a lavorare nella Fucina Accesa di Vulcano...
|
| |
|
|