Interpretazione dei Sogni
|
Da tempi immemorabili l’uomo si è sentito profondamente colpito da tre fenomeni, che lungo la storia sono stati costanti: la NASCITA, la MORTE e i SOGNI..
Però, per convertirsi in un vero oniromante, in un vero saggio, il devoto non deve mai dimenticare tre cose: il Retto Pensare, il Retto Sentire e il Retto Operare. Con il maneggio delle tre virtù, lo sviluppo dell’Essere non si farà aspettare, e con esso sorgerà come una fiammata creatrice la vera Intuizione: facoltà fondamentale nell’interpretazione dei sogni.
Il presente opuscolo, quindi, non vuole in alcun modo diventare un testo dogmatico. È bensì solo uno sforzo disinteressato per aiutare il pellegrino esoterista nel suo viaggio verso la conoscenza di sé stesso. Sta scritto: “LA GLORIA DI DIO CONSISTE NELL’OCCULTARE I SUOI MISTERI E QUELLA DELL’UOMO NELLO SCOPRIRLI…”.
Se siete interessati:
- nell'interpretazione dei sogni
- come e perché sogniamo?
- l'importanza dei sogni
- la comprensione dei sogni
troverete una guida di fiducia in questo dizionario.
Nei sogni esiste un contenuto pieno di messaggi che tentano di sviscerare gli enigmi che circondano l’esistenza.
Carl Gustav Jung
|
Potrà fare una ricerca in tutto il dizionario (espressioni regolari permesse). |
|
|
F |
Ci sono 45 records nel dizionario. |
Pagine: 1 |
FABBRO |
Esortazione a lavorare nella Fucina Accesa di Vulcano...
|
| |
FAGIANO |
Il Cristo Intimo.
Rappresenta anche il quarto testimone dell’Alchimia: le acque già fecondate dallo Zolfo e pronte per incominciare a creare i Corpi.
|
| |
FAGIOLI |
- Se si tratta dei legumi: vedere Seme.
- Se si tratta della verdura: vedere Vegetale.
|
| |
FALCE |
Simbolo funerario degli Angeli della Morte.
Vedere Morte.
|
| |
FALCO |
Simbolo di Horus, l’Intimo.
|
| |
FALEGNAME |
Simbolo dell’Essere. Ricordiamo Giuseppe, il padre di Gesù, e quel codice azteco che dice: „gli Dei fecero l’uomo di legno...”
|
| |
FAMILIARI |
- Se mostrano un’attitudine psicologica superiore: parti dell’Essere. Vedere Nomi.
- Se mostrano un’attitudine inferiore: parenti psicologici, Io.
|
| |
FANGO |
Camminare in esso: difficoltà materiali, morali o spirituali.
|
| |
FANTASMA |
L’Ego.
|
| |
FARFALLA |
L’Anima.
- Se nasce: nascite interne nell’Anima.
- Se muore: perdita di valori nell’Anima.
|
| |
FARINA |
Il Mercurio Filosofico preparato per confezionare il pane della saggezza.
|
| |
FARO |
La divinità che ci illumina.
L’Insegnamento che ci orienta.
|
| |
FAVE |
Vedere Vegetale.
|
| |
FECI |
Vedere Escrementi.
|
| |
FENICE |
Vedere Ibis.
|
| |
FERETRO |
Vedere Bara e Morte.
|
| |
FERITA |
Vedere Sangue.
|
| |
FERRO |
In quanto metallo associato a Marte, ci esorta ad acquisire le facoltà di questo pianeta e del suo metallo: fermezza, volontà…
|
| |
FESTA |
Vedere Ballo.
|
| |
FIAMME |
Vedere Fuoco.
|
| |
FICHI |
Sono la sintesi del buono o cattivo uso della forza erotica. Vedere Fico (albero). Come vediamo i fichi, per la legge di analogie, così marcia la nostra sessualità. Per esempio:
- Se sono marci: si sta lavorando male o semplicemente non si lavora sufficientemente nella forgia dei Ciclopi.
- Se li mangiamo e sono gradevoli al gusto: si sta realizzando un buon lavoro sessuale e presto ne degusteremo i risultati.
Sono simbolo anche, e concretamente, della forza sessuale femminile.
|
| |
FICO (albero) |
Rappresenta le forze sessuali che possono elevarci o umiliarci, tutto dipende dall’uso che facciamo delle medesime. Per questo il gran Kabir Gesù, quando vide un albero di fico che non dava frutti (spirituali), lo maledì e questo si seccò per sempre. Sta scritto che l’albero che non dà frutto è tagliato e gettato nel fuoco. Vedere anche Fichi.
|
| |
FICO D'INDIA |
La Volontà Cristo.
|
| |
FIGLIO |
Vedere Familiari e Neonato.
|
| |
FILO |
Il filo che Arianna consegnò a Teseo rappresenta il filo della Conoscenza e del Lavoro interiore, capace di tirarci fuori dal labirinto delle teorie nel quale ci troviamo.
|
| |
FILO METALLICO |
- Aggrovigliarsi in esso: nodi psicologici interni che si ripercuotono fisicamente come dolore e confusione.
|
| |
FIORE |
Facoltà interne. Ci possono stare invitando ad acquisire determinate virtù animiche.
Simboleggia anche l’inizio della vita.
Se è di uno dei quattro colori dell’Alchimia, può rappresentare uno dei Testimoni dell’Arte Ermetica. Vedere Colori.
- Di loto: simboleggia i chakra. In certe occasioni può rappresentare anche l’Essere.
|
| |
FIUME |
Vedere Acqua.
Rappresenta anche la corrente della Vita.
|
| |
FONTE |
Simbolo della cava sessuale, che è fonte della vita.
Vedere Acqua.
|
| |
FORBICI |
Mormorazioni e critiche che tentano di tagliare i nostri legami d’amicizia con gli altri, il nostro benessere, ecc.
È anche un simbolo della Magia Nera che minaccia la nostra vita.
|
| |
FORCHETTA |
- A forma di tridente: rappresenta le Tre Forze Primarie della Creazione.
|
| |
FORMICHE |
Vedere Insetti.
|
| |
FOSSO |
Vedere Buco
|
| |
FRAGOLE |
Prossime amarezze.
|
| |
FRANCOBOLLO (postale) |
Vedere Lettera (postale).
|
| |
FRATELLO |
Vedere Familiari.
|
| |
FRECCIA |
- Se qualcuno la lancia ad un’altra persona del sesso opposto: dardo lussurioso che una persona lancia ad un’altra.
- Se si lancia verso l’alto: elevazione degli aneliti spirituali.
|
| |
FRUMENTO |
Vedere Grano.
|
| |
FRUSTA |
Esortazione a sviluppare la volontà.
|
| |
FRUTTO |
Simbolo universale del risultato che il nostro Lavoro interiore sta dando. Così, a seconda di come vediamo detto frutto, ci si indica una cosa o l’altra. Vediamo alcuni esempi:
- Se è verde: non esiste ancora la maturità necessaria nella nostra vita spirituale per vedere qualche risultato.
- Se è maturo: c’è maturità spirituale. Presto potremo gustare i frutti dello sforzo realizzato.
|
| |
FRUTTO DI MARE |
Rappresenta le acque mercuriali. Vedere questo simbolo è un chiaro invito a nutrirci spiritualmente di esse.
|
| |
FUCILAZIONE |
Vedere Morte.
|
| |
FUGGIRE |
Da un carcere: a scăpa din labirinturi psihologice.
Da una scuola: non voler affrontare la palestra della vita quotidiana..
|
| |
FUNERALE |
Vedere Morte.
|
| |
FUOCO |
Simbolo universale della Divinità che come il fuoco è misteriosa e terribilmente generosa nel darci la luce e il calore che alimenta le nostre vite. In molte occasioni rappresenta concretamente il Fuoco Sacro di Devi Kundalini..
In un’ottava inferiore allegorizza il fuoco passionale:
- Se ci si vede mentre lo si accende: invito al lavoro con il fuoco erotico affinché un giorno si accenda il Fuoco Sacro.
- Se ci si brucia: un eccesso di passione sta bruciando il nostro avanzamento spirituale. Può essere anche l’avvertimento che una situazione psicologica difficile può bruciarci.
- Vedersi circondati dal fuoco: calunnie attorno a noi. Può anche essere l’annuncio di una prova di Fuoco che si avvicina.
|
| |
|
|