LA PROFEZIA DI MELQUISEDEC |
![]() |
![]() |
Scritto da Editore VOPUS | |
![]() Melquisedec, un nome circondato di misteri e magiche leggende. Venerato e conosciuto in diverse culture. Nella Bibbia viene citato numerose volte come Re di Salem, e nella tradizione ebraica ne appare menzione in diversi libri, come lo Zohar o il Midrash Rabba. È conosciuto nei paesi orientali, temuto dai mongoli e venerato dai lama buddisti di quelle terre. Il Dott. Ferdinand Ossendowski, illustre viaggiatore, uomo di scienza e scrittore, narra quanto segue nella sua già classica opera sui viaggi intitolata “Bestie, Uomini e Dei” (1924): Mentre la carovana stava attraversando le steppe dell'Asia Centrale vicino a Tzagan-Luk, la guida mongola esclamò all'improvviso: “Alt, fermatevi!”, e subito dopo scese dal suo cammello e si gettò a terra intonando il classico mantram buddista “OM MANI PADME HUM”. Qualcosa di incredibile stava accadendo in quel momento. L'aria vibrava dolcemente e portava con sé come una canzone di amore e pace che arrivava direttamente al cuore. La terra ed il cielo sembravano contenerne l'alito. Quando l'estasi collettiva cessò, i mongoli spiegarono ad Ossendowski quello che era successo. Si erano avvicinati al Mistero dei Misteri, al regno sotterraneo del Re del Mondo, nel momento esatto in cui egli si trovava in meditazione. Come è facile comprendere, non fu esaustiva l'informazione che Ossendowski potè ottenere da quegli uomini. I mongoli sapevano che i lama custodivano gelosamente il segreto del Re del Mondo, e punivano severamente coloro che divulgavano tali informazioni. Però, e qui vi è un ulteriore mistero, la testimonianza raccolta da Ossendowski in quell'occasione coincide notevolmente con quanto esposto nel libro “Mission de l’Inde en Europe “ (tradotto ed edito in italiano come “Il regno di Agarttha”) dal Marchese Saint-Yves d'Alveydre (1910) ed anche con quanto narrato da un altro autore meno prestigioso, Louis Jacolliot, nei libri “Les Fils de Dieu” (“I Figli di Dio”) e “Le Spiritisme dans le Monde” (“Lo Spiritismo nel Mondo”). ![]() I tre autori menzionati parlano dell'Agharti o Agharta, nome dato in lingua tibetana al misterioso regno sotterraneo dove risiede il Re del Mondo. Ossendowski racconta che, in visita al monastero di Narabanchi, in Mongolia, trovò una sorprendente profezia che Melquisedec aveva lasciato nello stesso posto che il Genio della Terra aveva visitato nell'anno 1890. Eccola qui: Giorno dopo giorno gli uomini si dimenticheranno sempre di più delle loro anime e si occuperanno solo dei loro corpi. La corruzione più grande regnerà sulla terra. Gli uomini diverranno simili ad animali feroci, assetati del sangue dei loro fratelli. La Mezza Luna verrà cancellata ed i suoi adepti sprofonderanno nella miseria e nella guerra perpetua. I suoi conquistatori saranno feriti dal sole, ma non saliranno due volte; accadrà loro la peggiore delle disgrazie e finiranno tra gli insulti sotto gli occhi degli altri paesi. ENell'ultimo paragrafo, alla luce di un'attenta lettura, Óscar Uzcategui scoprì che Melquisedec forniva una data ed alcuni dati molto precisi della sua profezia. Vediamo: ![]() La profezia fu scritta dal Signore del Mondo nell'anno 1890. Perciò, quando Melquisedec dice “nell’arco di cinquant’anni non ci saranno più di tre nuovi grandi regni”, ci sta parlando del 1940, cioè, della seconda guerra mondiale. Apparvero di seguito tre grandi regni nuovi: Europa, Russia (U.R.S.S.) e Stati Uniti d’America (U.S.A.). Quindi dice che “vivranno felici per settantun anni”. Il che significa: 1940 più 71, uguale a 2011. Ed a questo anno fatidico seguiranno “diciotto anni di guerre e cataclismi” Così ci dice che siamo alle porte di un conflitto mondiale che avrà conseguenze orribili, mai viste, e che avrà una durata di 18 anni: dal 2011 fino al 2029. Ci sarà successivamente una rigenerazione ed incomincerà un nuovo ciclo, però non senza che prima ci sia un’involuzione ed una distruzione, come dicono tante profezie e religioni del mondo. ![]() |
< Profeti e indovini | 2012: SUPERSTIZIONE O REALTÀ? > |
---|
Scienza |
Arte |
Filosofia |
Mistica/Religione |
Rivista Phoenix (.pdf) |