Il Simbolo Mercuriale |
![]() |
![]() |
Scritto da Editore VOPUS | |
![]() Dicono gli Alchimisti Medievali che il segreto per iniziare con successo la Grande Opera, lavorare nella Calcinazione del Mercurio Secco, (Ego – Difetti), e dello Zolfo Arsenicato, vibrazioni venenoskiriane dell'abominevole Organo Kundartiguador, si trova nel seguente artificio: Iniziare il lavoro quando il Sole si trova in Ariete e la Luna in Toro In questo assioma universale stanno rinchiuse conoscenze grandiose del lavoro alchimista. Vediamo alcune delle sue chiavi interpretative: In principio abbiamo il sole come simbolo del Fuoco, e questo trovandosi in Ariete (Segno di Fuoco) e diretto da Marte, pianeta che imprime potenza, forza, potere, fa che questo Fuoco si ravvivi e si presenti con indomita potenza, con tutto il suo potere calcinante, purificatore e creatore. Allora, quando il Sole si trova in Ariete, vuol dire, che solamente quando questa potenza virile si manifesta ed è completamente matura, come la Forza Lunare, è quando si può cominciare il lavoro, senza precipitare processi né forzare gli organi. Allo stesso modo, quando dicono che la Luna deve stare in Toro, significa, che Le Acque Mercuriali o Mercurio Alchimista, rappresentate dalla Luna, devono essere idonee per il lavoro e con tutto questo potere fertilizzante, generatore, armonioso ed amoroso che imprime Venere, pianeta che dirige il Toro, Costellazione questa che per certo dirige la Laringe, e ci relaziona allora col Verbo Creatore del Primo Istante, tanto sopra come sotto. Continuano dicendo i Maestri dell'Arte Ermetica che per avere la Materia prima della Grande Opera che non è altro che Il Mercurio Solforato o Zolfo Mercuriale o ARCHEAUS, si necessita oltre al Fuoco, Zolfo, e l'Acqua (Mercurio), del Sale, che è anche conosciuto in esoterismo come la Terra Filosofica, il Corpo Fisico, e che dentro i simboli planetari si esprime così: Tutto questo risulta molto interessante ed illustrativo per gli affannosi cercatori del cammino. E se a tutto questo aggiungiamo il seguente paragrafo della Saggezza Segreta: Il Fuoco del Flegetonte e l'Acqua dell'Acheronte si incrociano nella Nona Sfera, il Sesso, formando il Segno dell'Infinito. Bisogna lavorare con l'Acqua ed il Fuoco, origine di bestie, Uomini e Dei. Quello che vuole salire deve prima scendere, questo è terribile. Questa è la prova massima; quasi tutti falliamo. Vediamo ora i simboli menzionati e quello che risulta, per poter comprendere allora, il perché della morfologia di questo Segno Mercuriale: Avevamo menzionato il sole rappresentando il Fuoco o Zolfo che deve unirsi alla Luna, l'Acqua o Caos Spermatico e che a tutto questo composto deve aggiungersi, saggiamente, il Sale o Terra Filosofica per potere ottenere il Mercurio dei Saggi, questo ultimo, nella sua morfologia simbolica, è il risultato della somma di tutti questi elementi: il Sole il suo circolo centrale; la Luna le sue corna in ascendente lunare; la Terra Filosofica nel circolo con la croce sotto che benché la porti sopra, in questo caso deve stare sotto, per rappresentare l'assioma: "Per salire bisogna in primo luogo scendere" e così potere ottenere Mercurio-solforoso o Acqua Lustrale e potere realizzare la Grande Opera. ![]() |
< I Simboli di Giove e Saturno | Il Drago: la riflessione logoica > |
---|
Scienza |
Arte |
Filosofia |
Mistica/Religione |
Rivista Phoenix (.pdf) |